Tematica Funghi

Helvella crispa (Scop.) Fr., 1822

Helvella crispa (Scop.) Fr., 1822

foto 453
Foto: J.F. Gaffard
(Da: it.wikipedia.org).

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Helvellaceae Fr., 1822

Genere: Helvella L., 1753


enEnglish: White saddle, Elfin saddle, Common helvel

deDeutsch: Herbst-Lorchel, Krause Lorchel

Descrizione

Cappello fino a 4-5 cm di lunghezza, carnoso-cereo di forma irregolare, ondulato lobato, suddiviso in 3-4 lobi, prima con i margini aderenti al gambo, poi liberi e rivolti verso l'alto; superficie liscia, lacunosa, di colore biancastro o nocciolo pallido nella parte inferiore. Gambo cilindrico, sodo, robusto, internamente cavo; con superficie bianca o bianco-giallognola, percorsa da crespe a larghe maglie; compreso il cappello può essere alto 6-15 cm. Carne bianca, soda, fragile al tocco ma consistente quando viene consumata. Odore: indistinto. Sapore: delicato. Spore ellittiche, bianche in massa 16-20 x 9-13 µm; aschi cilindrici ottosporici. Commestibilità: sospetto, vivamente sconsigliato! Secondo recenti studi contiene tracce di gyromitrina, pericolosa tossina presente in quantità elevata nelle specie del genere Gyromitra; la Gyromitrina è parzialmente termo-stabile e quindi si raccomanda di astenersi dal consumo di questa specie. L'intossicazione da gyromitrina porta alla "Sindrome giromitriana", pericolosa sindrome a lunga latenza, anche se non necessariamente mortale. Se consumato, richiede la prebollitura. A volte, come già detto, può causare intolleranze alimentari o disturbi gastro-intestinali; andrebbe comunque raccolto solo quando è giovane. Alcuni testi recenti (al contrario di quelli più datati) additano H. crispa come specie non commestibile. Inoltre contiene sostanze tossiche termolabili (es. Acido elvellico). Etimologia: dal latino crispus, increspato, per la forma del suo cappello.

Diffusione

Cresce in autunno, solitario o a gruppi, nei boschi di latifoglie e aghifoglie o in zone boschive con terreno sabbioso; poco diffuso ma fedele ai luoghi abituali di crescita. In casi molto rari, raggiunge dimensioni enormi.

Sinonimi

= Costapeda crispa (Scop.) Falck 1923 = Phallus costatus Batsch 1783 = Helvella nigricans var. nigricans Schaeff. 1774 = Helvella nigricans Schaeff. 1774 = Phallus crispus Scop. 1772 = Helvella mitra.


01105 Data: 11/06/1999
Emissione: Funghi
Stato: Central African Republic
01170 Data: 20/06/1998
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01224 Data: 29/11/2011
Emissione: Funghi II
Stato: Central African Republic
01267 Data: 13/09/2005
Emissione: Natura - Funghi
Stato: Jersey

01584 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti
01981 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Abkhazia

02458 Data: 16/05/2007
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
02664 Data: 15/05/1996
Emissione: Funghi e insetti
Stato: Guyana

03479 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo
03638 Data: 15/05/2001
Emissione: Funghi del Carribe
Stato: Nevis